Come Funzionano i Telecomandi a Infrarossi: Dal Protocollo NEC alla Decodifica DIY

Nel nuovo video pubblicato sul suo canale YouTube, Electronic Wizard accompagna gli appassionati di elettronica in un viaggio approfondito nel mondo dei telecomandi a infrarossi (IR), concentrandosi in particolare sul protocollo NEC, uno degli standard più diffusi nel controllo remoto dei dispositivi elettronici consumer. Attraverso un approccio didattico e pratico, il video rappresenta una risorsa preziosa per chiunque desideri capire come funzionano questi strumenti e come integrarli nei propri progetti fai da te.

Il video inizia spiegando la struttura di base di un telecomando a infrarossi, illustrando come viene generato e trasmesso un segnale binario attraverso una frequenza portante di 38 kHz. Questa frequenza è fondamentale perché consente di distinguere il segnale IR da altre fonti luminose ambientali, garantendo una comunicazione più affidabile tra il trasmettitore (il telecomando) e il ricevitore.

Utilizzando un oscilloscopio e una semplice configurazione su breadboard, Electronic Wizard mostra come è possibile “sniffare” il segnale trasmesso da un telecomando IR. Questo consente di visualizzare e comprendere la struttura del messaggio codificato, formato da pulsazioni brevi e lunghe, che richiamano concettualmente il codice Morse, seppur con un funzionamento diverso.

Particolare attenzione è rivolta all’integrato HS0038, un ricevitore IR molto utilizzato che converte il segnale a infrarossi in un’uscita digitale leggibile da microcontrollori. Il creatore del video sottolinea però che è anche possibile realizzare un ricevitore IR “fatto in casa”, per chi desidera approfondire ulteriormente il funzionamento elettronico del sistema.

Nel cuore del video viene scomposto il codice a 4 byte tipico del protocollo NEC: un messaggio strutturato in indirizzo, comando e relativi inversi, trasmesso in forma binaria attraverso il treno di impulsi modulati. L’autore fornisce esempi pratici su come testare vari telecomandi e visualizzare il segnale in tempo reale, mostrando come ciascun tasto corrisponda a un pattern binario unico.

Infine, viene mostrato un progetto pratico in cui un microcontrollore STM32 interpreta i codici IR per controllare un sistema di illuminazione a 10 canali, dimostrando come le conoscenze apprese possano essere applicate concretamente. Il video fa parte di una serie più ampia, in cui verranno rilasciati anche file, schemi elettrici e ulteriori tutorial per costruire il proprio sistema basato su IR.

Il video si rivolge a un pubblico ampio: dai principianti curiosi agli appassionati esperti di elettronica, con un approccio chiaro, visivo e pratico. È una guida completa per chi desidera imparare a decodificare segnali IR e implementarli in progetti con microcontrollori, con un focus didattico ma orientato alla realizzazione concreta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu