Controllo intelligente delle pompe: progetto ESP32 per l’emergenza allagamenti

In un contesto climatico caratterizzato da precipitazioni sempre più intense e imprevedibili, la gestione efficiente delle acque piovane è diventata una necessità concreta, specialmente per chi possiede seminterrati, cantine o box interrati. Il progetto descritto nell’articolo “Pump Control”, pubblicato sulla rivista Elettronica In 284, propone una soluzione tecnologica moderna per affrontare questa sfida: una centralina elettronica basata su ESP32 in grado di controllare una pompa di superficie in modo automatico o manuale, anche da remoto tramite interfaccia web.

Il sistema è pensato per intervenire quando la pompa principale, tipicamente azionata da un galleggiante, non riesce a gestire la quantità d’acqua accumulata. L’architettura prevede una pompa ausiliaria autoadescante, collegata a una scheda elettronica che rileva il livello dell’acqua tramite un sensore immerso e attiva la pompa solo quando si raggiunge un livello critico.

Il cuore del progetto è la scheda ESP32, scelta per la sua versatilità, la programmabilità via Arduino IDE e la connettività WiFi integrata. Alimentata da un modulo switching AC/DC (IRM-10-5), la scheda gestisce il sistema tramite un relé, controllato da un transistor NPN. Inoltre, il circuito integra un display OLED da 0,96” per il monitoraggio locale e una sonda di temperatura DS18B20, fondamentale per evitare il funzionamento della pompa a temperature critiche.

Una delle funzionalità più interessanti del sistema è il web server incorporato: al primo avvio, il dispositivo si comporta come Access Point (con SSID “Pump Control”) e offre una pagina di configurazione accessibile da browser tramite “mypump.local”. Da qui è possibile selezionare la rete WiFi, configurare indirizzi IP, monitorare lo stato del sistema e persino attivare manualmente la pompa.

Il sistema è in grado di funzionare anche senza sensori, grazie alla possibilità di azionare la pompa manualmente. Tuttavia, è raccomandato monitorarne l’uso per evitare danni da funzionamento a vuoto. Il display mostra in tempo reale l’IP del dispositivo, lo stato della pompa (ON/OFF), la temperatura e il livello dell’acqua (LOW/HIGH). Tutto questo rende il sistema estremamente versatile: utile sia in situazioni di emergenza, sia per una gestione quotidiana e sicura del drenaggio.

Il progetto è completato da una descrizione dettagliata del circuito, elenco componenti, schema elettrico e indicazioni per la realizzazione del PCB. Le istruzioni guidano passo passo nel montaggio della scheda, dalla saldatura delle resistenze fino all’inserimento dei moduli ESP32 e OLED. Vengono fornite anche indicazioni pratiche per la protezione del sistema e per l’installazione della pompa con valvola di non ritorno.

Infine, si sottolinea l’importanza di usare un contenitore stagno (IP45 o superiore) per proteggere la scheda e di dimensionare correttamente la potenza della pompa, tenendo presente che la scheda gestisce fino a 1.600 VA ma che nella pratica è sufficiente una pompa da 600 VA.

Questo progetto rappresenta una risposta concreta, affidabile e tecnologicamente avanzata al problema dell’accumulo di acque piovane, con un occhio alla sicurezza, alla personalizzazione e alla facilità d’uso.

2 Commenti

  1. Salve, sono Romeo ed ho trovato molto interessante il kit "Pump control" trovato sulla rivista numero 284, una sola precisazione, riguardante il codice web server, viene già precaricato nella esp32 o viene fornito a parte? Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu