Come Costruire un Selettore Audio Digitale Economico e Versatile

Nel mondo dell’audio, la gestione di più sorgenti sonore rappresenta spesso una sfida, soprattutto per chi cerca soluzioni semplici, economiche ma efficaci. In questo contesto si inserisce il progetto pubblicato sul numero 284: un selettore di ingressi audio BF con volume integrato, pensato per offrire un controllo preciso e flessibile su quattro sorgenti stereo differenti.

Il dispositivo permette di selezionare una tra le quattro sorgenti disponibili e di indirizzare il segnale audio verso due uscite separate: una per la registrazione e una per l’amplificazione, dotata di controllo del volume. Questa caratteristica lo rende perfetto per applicazioni in studi di registrazione, eventi live e home studio, dove la gestione di più segnali audio è fondamentale.

Uno degli aspetti più interessanti del progetto è la selezione digitale delle sorgenti, ottenuta grazie all’uso di integrati CD4066. Questi interruttori elettronici digitali, pur lavorando con segnali analogici, garantiscono un’elevata qualità audio e una bassa distorsione, oltre a transizioni silenziose tra i canali.

Il circuito include anche un sistema di amplificazione fissa (guadagno 5,7x) sull’uscita verso l’amplificatore, con controllo del volume affidato a un doppio potenziometro logaritmico. La configurazione è progettata per garantire una banda passante ampia e stabile, rendendo il progetto adatto anche a fonti audio di alta qualità.

Dal punto di vista della realizzazione pratica, il circuito è stato pensato per essere semplice e accessibile: utilizza componenti comuni e facilmente reperibili, ha un layout compatto (94×63 mm) ed è alimentato da una tensione duale di ±9÷12 Vdc. Il sistema di alimentazione include anche una regolazione interna a ±5,6 Vdc per i selettori elettronici, grazie a una rete di zener e resistori.

Il dispositivo supporta ingressi tipo Line, Phono (con preamplificatore RIAA opzionale), CD, Aux e Tuner, e può essere facilmente integrato in qualsiasi impianto audio. Il montaggio è facilitato dalla disponibilità del circuito stampato e dei master scaricabili dal sito di Futura Elettronica.

Infine, l’articolo fornisce dettagliati schemi elettrici, elenco componenti e indicazioni di montaggio passo passo. Il risultato è un progetto DIY altamente educativo e funzionale, ideale sia per i maker che per gli appassionati di elettronica audio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu