Gridfinity: il sistema modulare open-source per l’organizzazione dei maker e come personalizzarlo online

Il sistema Gridfinity rappresenta una delle soluzioni più ingegnose per l’organizzazione modulare degli spazi di lavoro dedicati all’elettronica, alla stampa 3D e al fai-da-te. Creato da Zack Freedman come progetto open-source, Gridfinity si basa su una griglia standardizzata di moduli impilabili che consente di archiviare componenti, strumenti e accessori in modo ordinato, flessibile e personalizzabile.

Ogni contenitore Gridfinity si inserisce in una base predefinita, utilizzando calamite o semplici incastri. L’intero sistema è pensato per essere stampato in 3D, offrendo un altissimo livello di personalizzazione a basso costo. Con dimensioni standardizzate (1U = 42×42 mm), ogni modulo può essere impilato o affiancato, adattandosi al layout desiderato dell’utente.

Una delle novità più interessanti per i maker è la possibilità di creare basi personalizzate Gridfinity online, senza dover usare software CAD. Il sito Gridfinity Base Generator di Perplexing Labs offre un’interfaccia semplice e intuitiva per progettare basi su misura in pochi clic. Basta selezionare la dimensione desiderata (in unità Gridfinity), aggiungere fori per le viti, magneti o angoli stondati, e il sito genera automaticamente un file STL pronto per la stampa.

Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera adattare il sistema Gridfinity a superfici specifiche, come cassetti, banchi da lavoro o valigette portautensili. Il tool consente anche di scegliere tra opzioni di montaggio magnetico, adesivo o a vite, rendendo il sistema ancora più flessibile e adatto a ogni contesto di laboratorio.

Il sistema Gridfinity non si limita alle basi: su piattaforme come Printables e Thingiverse sono disponibili migliaia di moduli già pronti, progettati per contenere componenti elettronici, viti, strumenti da saldatura, microcontrollori come Arduino o Raspberry Pi, e tanto altro. Inoltre, grazie alla community attiva, ogni giorno vengono pubblicate nuove versioni e accessori per espandere ulteriormente il sistema.

Un altro vantaggio fondamentale di Gridfinity è il suo approccio open-source e collaborativo: chiunque può progettare e condividere i propri moduli, contribuendo a un ecosistema sempre più ricco e diversificato. La compatibilità con software come OpenSCAD o Fusion 360 permette ai più esperti di personalizzare ogni dettaglio, mentre il Base Generator online democratizza l’accesso anche a chi non ha competenze CAD.

Nel contesto dei laboratori di elettronica, Gridfinity rappresenta un alleato strategico per migliorare l’ordine, l’efficienza e la produttività. Gli oggetti sono sempre visibili, accessibili e organizzati in modo logico, riducendo drasticamente il tempo perso nella ricerca dei componenti e migliorando la qualità del lavoro.

Gridfinity è un ecosistema modulare evoluto e personalizzabile, potenziato da strumenti come il generatore di basi online di Perplexing Labs, che rende l’organizzazione accessibile a tutti, dal maker hobbista al professionista del settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu