Tachimetro bluetooth per biciclette con Nano R4 e app Android

L’articolo presentato sul numero 285 della rivista Elettronica In, mostra un interessante progetto di elettronica dedicato agli appassionati di ciclismo e fai-da-te: un tachimetro per bicicletta compatto, economico e versatile, realizzato con la scheda Futura Nano R4, sensore Hall, modulo BLE HM10 e un’applicazione Android. L’obiettivo è fornire al ciclista dati accurati su velocità, distanza percorsa e tempo, senza dipendere dal GPS, spesso inaffidabile in gallerie o zone schermate.

Il progetto è motivato dal desiderio di disporre di un sistema semplice e affidabile, evitando costosi ciclocomputer e problematiche di ricezione GPS. Tre le opzioni analizzate: GPS, sensori con accelerometro e trasmissione wireless, e sensore Hall. La scelta è caduta su quest’ultimo per la sua semplicità, basso costo e ridotti consumi.

La scheda scelta, la Futura Nano R4, compatibile con Arduino IDE, è preferita alle schede Arduino Uno R4 per le dimensioni compatte e i consumi ridotti, ideali per essere montata su una bicicletta. Viene abbinata al modulo Bluetooth HM10, al sensore Hall A3144, a una EEPROM per la memorizzazione dei dati, a un circuito di ricarica con batteria LiPo da 1100 mAh e convertitore DC-DC. Il bootloader è già preinstallato sulla Nano R4, ma è spiegata anche la procedura per il ripristino.

Il cuore del sistema è la misura degli impulsi generati dal sensore Hall, che rileva il passaggio di un magnete fissato alla ruota, commutando tra 0 e 5 V. Gli impulsi vengono contati e tradotti in velocità e distanza. I dati vengono trasmessi al telefono tramite Bluetooth e visualizzati su un’app creata con MIT App Inventor, di cui l’articolo descrive l’installazione, configurazione e personalizzazione, con gestione di UUID, connessione e disconnessione.

Il progetto include anche un RTC per il calcolo del tempo trascorso e l’ora di partenza. Il software (sketch) caricato sulla Nano R4, compatibile con le librerie Arduino, gestisce l’acquisizione dati, il salvataggio in EEPROM, il controllo della batteria e la comunicazione BLE, con indicazioni visive tramite LED.

L’elettronica è alloggiata in un contenitore compatto fissabile alla forcella della bicicletta. L’articolo fornisce anche un elenco dettagliato dei componenti, delle resistenze, condensatori, transistor e dei codici di acquisto, rendendo la replica alla portata di chiunque abbia competenze di base in elettronica.

Il progetto dimostra la versatilità della scheda Nano R4 e la possibilità di realizzare dispositivi personalizzati a basso costo. È evidenziata anche la possibilità di adattare il tachimetro per misurare la velocità di altri oggetti rotanti, come motori.

Questo articolo guida il lettore passo passo nella realizzazione di un tachimetro per biciclette completo, spiegando sia l’hardware che il software e offrendo file scaricabili per l’app e lo sketch.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu