L’articolo, presentato sul numero 285 di Elettronica In, propone la realizzazione di un pratico e scenografico indicatore di livello audio stereo a LED, pensato sia per appassionati di elettronica che per principianti. Questo strumento, noto come VUmeter, permette di visualizzare l’intensità del segnale audio proveniente da un amplificatore, sfruttando due strisce da 5 LED (verde, giallo e rosso) per ciascun canale.
Il progetto è stato concepito per essere semplice da realizzare, utilizzando esclusivamente componenti tradizionali e facilmente reperibili. Lo scopo principale è fornire una rappresentazione visiva del livello del segnale audio, permettendo all’utente di tenere sotto controllo eventuali distorsioni o sovraccarichi.
Il dispositivo è suddiviso in due blocchi funzionali:
-
Stadio di ingresso – converte il segnale audio alternato in una tensione continua proporzionale all’intensità del segnale stesso, tramite un raddrizzatore a semionda e un filtro RC.
-
Stadio di misura e visualizzazione – costituito da comparatori configurati per attivare progressivamente i LED in base a soglie di tensione preimpostate, rappresentando i valori in dB: -10, -5, 0 e +3,2 dB.
Il cuore del sistema è basato su due circuiti integrati LM339 (comparatori) e un TL082 (operazionale doppio). Ogni canale ha il proprio set di LED, accesi in sequenza crescente in base all’ampiezza del segnale. Le soglie di attivazione vengono definite tramite un partitore resistivo accuratamente calcolato. Inoltre, due LED (LD1 e LD6) sono sempre accesi e fungono da riferimento visivo per il corretto funzionamento del sistema.
Il montaggio del circuito (modello FK040) è illustrato passo dopo passo, a partire dai componenti più bassi fino all’inserimento dei LED, che possono essere posizionati a discrezione dell’utente.
Una parte importante è dedicata alle verifiche preliminari con multimetro, per garantire che il circuito sia alimentato correttamente e che i comparatori lavorino come previsto. L’articolo raccomanda particolare attenzione al collegamento dell’ingresso del circuito agli altoparlanti, specialmente se l’amplificatore è in configurazione a ponte.
Infine, viene sottolineata la versatilità del progetto. Pur essendo nato per applicazioni audio, il circuito può essere adattato per visualizzare livelli di tensione continua, come ad esempio lo stato di carica di una batteria o il livello di un sensore analogico, semplicemente sostituendo i condensatori C1 e C2 con dei ponticelli.
Il progetto rappresenta un ottimo punto di partenza per chi vuole cimentarsi in un montaggio elettronico utile, educativo e facilmente personalizzabile. I materiali sono disponibili presso Futura Elettronica, che offre anche il convertitore switching 12VDUALMOD per generare la tensione duale necessaria, rendendo l’intero sistema ancora più accessibile.