L’articolo, pubblicato sul numero 283 di Elettronica In, descrive un progetto di monitoraggio meteorologico e sismico basato su un microcontrollore ESP32, capace di inviare notifiche in tempo reale tramite WhatsApp.
Il sistema rileva fulmini, terremoti, vento forte e neve imminente, fornendo avvisi personalizzati a un numero predefinito.
🔧 Hardware Utilizzato
Il cuore del sistema è la scheda ESP32, che si interfaccia con:
- Sensore di fulmini (AS3935) → rileva scariche atmosferiche analizzando disturbi radioelettrici.
- Sensore di terremoti (D7S di Omron) → misura accelerazioni sismiche e segnala eventi potenzialmente pericolosi.
- Modulo ESP32 WiFi per il collegamento a Internet e l’invio degli alert.
L’alimentazione avviene tramite microUSB o connettore esterno a 5V. Il circuito può anche integrare un display OLED da 0,96”, utile per la visualizzazione locale dei dati.
📡 Funzionamento del Sistema
Il firmware caricato su ESP32 si occupa di:
- Monitorare i sensori e raccogliere dati meteo e sismici.
- Determinare se un evento supera soglie critiche (es. fulmine rilevato, vento sopra 16 m/s, terremoto con PGA elevato).
- Inviare notifiche su WhatsApp attraverso CallMeBot, un servizio che permette di inviare messaggi automatici.
- Accedere ai dati meteo da OpenWeatherMap, previa registrazione per ottenere le API.
🚀 Applicazioni e Vantaggi
- Allerta meteo personalizzabile (temporali, vento forte, neve).
- Monitoraggio sismico con registrazione degli ultimi 5 eventi significativi.
- PossibilitĂ di espandere il sistema con ulteriori sensori o funzioni, come l’integrazione con sirene di allarme o attivazione di protezioni elettriche in caso di sisma.
Con un costo contenuto e una programmazione flessibile, il progetto offre una soluzione efficace per la sicurezza domestica e industriale, permettendo di ricevere notifiche immediate in caso di pericolo.