Costruire un Preamplificatore RIAA: Guida Pratica per Audiofili e Maker

L’articolo, presentato sul numero 283 di Elettronica In, esplora il ruolo fondamentale del preamplificatore RIAA nei sistemi audio analogici, in particolare nei giradischi. Questo dispositivo ha il compito di amplificare il debole segnale proveniente dalla testina del giradischi e di compensare la curva di equalizzazione RIAA, necessaria per ripristinare l’equilibrio delle frequenze dopo la registrazione su vinile. La compensazione della curva RIAA è essenziale per ottenere un suono fedele e bilanciato, riducendo rumori e distorsioni.

Vengono approfondite le costanti di tempo dei filtri RIAA, che influenzano la risposta in frequenza del segnale audio. Il filtro passa-alto corregge le basse frequenze attenuate durante la registrazione, mentre il filtro passa-basso riduce l’amplificazione eccessiva delle alte frequenze. La scelta precisa di questi parametri garantisce una resa sonora ottimale, conforme agli standard dell’industria musicale.

Successivamente, l’articolo presenta un progetto pratico di preamplificatore RIAA “low cost”, con una guida alla realizzazione passo dopo passo. Il circuito, basato su un amplificatore operazionale TL082, è progettato per essere semplice ed economico, pur mantenendo una qualità sonora dignitosa. Sono fornite istruzioni dettagliate sullo schema elettrico, la scelta dei componenti e il montaggio del circuito stampato.

Infine, viene effettuato un confronto tra il preamplificatore autocostruito e soluzioni commerciali, evidenziando come, pur non raggiungendo le prestazioni dei prodotti di fascia alta, questo progetto rappresenti un’ottima soluzione per chi desidera migliorare l’ascolto dei propri vinili senza spendere una fortuna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu