Il progetto “PET Filament Maker”, pubblicato sul numero 284 della rivista Elettronica In, rappresenta una soluzione concreta e accessibile per la produzione domestica di filamenti per stampanti 3D, utilizzando materiale di riciclo, in particolare le comuni bottiglie in PET. Il sistema si propone come alternativa sostenibile ai filamenti commerciali, consentendo il recupero della plastica delle bottiglie per creare un filamento economico e colorato, perfettamente compatibile con molte stampanti FDM.
Il cuore della macchina è costituito da un profilatore termico che lavora su strisce di PET ritagliate manualmente o con taglierine, riscaldandole e modellandole per formare un filamento continuo del diametro di circa 1,7 mm. La varietà di colori delle bottiglie permette di ottenere filamenti con tonalità personalizzate senza necessità di pigmenti.
La macchina include un sistema di trascinamento del filamento composto da un motore stepper NEMA17 e un gruppo di ingranaggi, che assicurano un avanzamento regolare della striscia di materiale attraverso il profilatore. Una ventola da 12 V posta in uscita consente il raffreddamento rapido del filamento, evitando deformazioni e favorendo l’avvolgimento regolare su un rocchetto.
L’elettronica di controllo si basa su una scheda Arduino Mega abbinata allo shield RAMPS 1.4, che gestisce motore, termistore, riscaldatore e interfaccia utente. Quest’ultima è rappresentata dal pannello RepRap 12864, dotato di display LCD retroilluminato, encoder rotativo e slot SD-card. Il firmware utilizzato è una versione modificata di Marlin, ottimizzata per il funzionamento semplificato del sistema: viene esclusa la gestione di più assi e focalizzata sulla regolazione della temperatura e della velocità di trazione.
La guida allegata al progetto offre anche le istruzioni per la taratura del driver motore, il cablaggio dettagliato dei componenti, e la realizzazione del contenitore per l’elettronica, il tutto con supporto visivo tramite fotografie e figure tecniche. Sono disponibili i file STL per stampare in 3D gli ingranaggi e le parti meccaniche principali del sistema.
Infine, per chi non desidera costruire l’intero apparato da zero, è possibile acquistare la PET Filament Maker già montata tramite il sito di Futura Elettronica, con codice PETFILCREA.
Questo progetto rappresenta una combinazione vincente tra sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e spirito maker, offrendo agli appassionati di stampa 3D un modo pratico e intelligente per produrre filamenti di qualità a costo quasi nullo, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale dei rifiuti plastici.