La Maker Faire Rome – The European Edition torna per la sua tredicesima edizione dal 17 al 19 ottobre 2025, nello scenario simbolico del Gazometro Ostiense. Questo appuntamento, tra i più importanti in Europa per la promozione dell’innovazione tecnologica e creativa, si propone come un’opportunità imperdibile per maker, startup, ricercatori, artisti digitali e appassionati di elettronica.
L’evento si conferma una vetrina d’eccezione per progetti all’avanguardia nei campi della tecnologia, sostenibilità, scienza, creatività ed educazione. La Call for Makers, aperta fino al 23 giugno 2025, invita chiunque abbia un’idea innovativa, un prototipo funzionante o una soluzione con impatto reale a candidarsi per diventare espositore ufficiale.
Tra i principali vantaggi della partecipazione figurano:
-
Visibilità internazionale, grazie alla presenza di migliaia di visitatori e ai canali di comunicazione ufficiali della fiera;
-
Networking di qualità, con l’opportunità di incontrare investitori, aziende leader e professionisti del settore;
-
Promozione multicanale, inclusi blog, social media, catalogo online e comunicati stampa;
-
Partecipazione gratuita, per i progetti selezionati;
-
Ingresso in una community attiva e stimolante, dove collaborazione e condivisione sono le parole chiave.
I candidati possono scegliere tra diverse modalità di partecipazione:
-
Esposizione in stand: per mostrare concretamente il proprio progetto al pubblico;
-
Workshop interattivi: in cui i partecipanti potranno coinvolgere i visitatori in attività pratiche nell’area “Make Lab – Creiamo Insieme”;
-
Performance dal vivo, ideali per chi lavora con arte e tecnologia;
-
Talk e presentazioni, anche in formato online, per raccontare esperienze e idee.
Maker Faire Rome 2025 accoglie progetti in numerosi ambiti tematici:
-
Tecnologia & Innovazione: stampa 3D, intelligenza artificiale, IoT, elettronica, robotica, aerospazio;
-
Sostenibilità & Futuro: economia circolare, agritech, green tech, smart cities;
-
Scienza & Ricerca: biotech, salute, biohacking, digital manufacturing;
-
Creatività & Cultura: realtà aumentata e virtuale, wearable tech, artigianato digitale;
-
Educazione & Società: coding, food innovation, formazione.
Per candidarsi è necessario compilare il modulo online, fornendo una descrizione completa del progetto e materiale visivo di qualità. La selezione sarà curata da una commissione di esperti che valuterà originalità, fattibilità e impatto.
Maker Faire Rome è molto più di una fiera: è un hub creativo dove si progettano soluzioni per il futuro, si condividono conoscenze e si costruiscono reti solide. Partecipare significa far parte di una visione europea dell’innovazione, dove le idee possono realmente prendere forma e diventare realtà.