Radiazione Ultravioletta: Guida Completa a Sensori, Misure e Applicazioni con Arduino

Nel mondo dell’elettronica applicata, la rilevazione della radiazione ultravioletta (UV) rappresenta un campo di crescente interesse, sia per finalità scientifiche che per applicazioni pratiche legate alla sicurezza, alla salute e all’ambiente. In due video complementari pubblicati da Pasquale sul suo canale YouTube “Pasquale’s LAB“, viene proposto un percorso formativo completo che illustra in dettaglio come misurare la radiazione UV utilizzando sensori specifici, spiegando sia i principi teorici sia le fasi di realizzazione di un prototipo funzionante basato su Arduino NANO.

Il primo video si apre con un’introduzione allo spettro elettromagnetico, con particolare attenzione alla porzione della luce visibile e all’ultravioletto. Vengono distinte le categorie di radiazione UV (UVA, UVB e UVC) e spiegate le loro implicazioni biologiche e tecnologiche. Si evidenzia come l’esposizione eccessiva a queste radiazioni possa essere dannosa per la salute umana, ma si discutono anche le applicazioni positive in ambito medico, industriale e ambientale.

Successivamente viene presentato un sensore UV progettato per rilevare l’intensità della radiazione. Ne vengono spiegate le caratteristiche elettriche, la risposta spettrale e il funzionamento pratico. Si passa quindi alla fase prototipale, mostrando come collegare il sensore a una scheda Arduino NANO, come leggere il segnale analogico in uscita e come scrivere il codice di acquisizione dati. Viene infine effettuata una prova pratica con sorgenti luminose di diverso tipo per verificare la sensibilità del sistema.

Nel secondo video si entra nel dettaglio del prototipo completo di rivelatore UV, integrato con un display OLED, uno strumento analogico a lancetta e naturalmente la scheda Arduino. Si passa successivamente alla descrizione estetica e funzionale del dispositivo, soffermandosi sul collegamento elettrico dei componenti e sul pilotaggio dello strumento analogico tramite modulazione PWM. Questa parte è particolarmente utile per chi vuole imparare a comandare strumenti analogici con segnali digitali.

Segue una spiegazione esaustiva del codice sorgente, con particolare attenzione alla calibrazione e visualizzazione dei dati rilevati. Tutti i file sono resi disponibili per il download, permettendo agli utenti di replicare il progetto o modificarlo secondo le proprie esigenze. Infine, viene eseguita una dimostrazione pratica del funzionamento del prototipo, con test in tempo reale e confronto dei valori misurati.

I due video pubblicati su Pasquale’s LAB costituiscono un’ottima risorsa per chi desidera avvicinarsi alla misurazione della radiazione UV con strumenti fai-da-te, utilizzando componenti facilmente reperibili e una piattaforma versatile come Arduino. Il progetto è ideale per maker, studenti, hobbisti e appassionati di elettronica che vogliono approfondire il tema della sensoristica ambientale in maniera pratica e concreta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu