Il mondo dell’elettronica ha visto negli ultimi anni una crescente tendenza a realizzare biglietti da visita incisi su PCB. Partendo da questa idea, la B-Card porta il concetto a un livello superiore: non si tratta solo di un circuito stampato personalizzato, ma di un vero e proprio dispositivo elettronico programmabile.
La B-Card è basata su un microcontrollore ATmega32U4, lo stesso utilizzato nell’Arduino Leonardo, il che le permette di funzionare come una periferica HID (Human Interface Device), simulando una tastiera. Collegata a un PC via USB, può digitare automaticamente URL di siti web, indirizzi email, link a social network o altri contenuti personalizzati, rendendola uno strumento perfetto per presentare il proprio profilo professionale in modo innovativo.
Dal punto di vista hardware, la scheda utilizza componenti SMD a basso profilo per mantenere uno spessore ridotto, con un connettore micro USB come unica interfaccia di connessione. La progettazione segue il formato Arduino standard, con connettori laterali compatibili con shield di espansione. La B-Card si alimenta direttamente tramite USB a 5V, mentre i 3,3V necessari sono ottenuti da un regolatore di tensione dedicato.
Sul PCB sono presenti cinque pulsanti, collegati a specifici pin del microcontrollore, ognuno configurabile per eseguire diverse azioni: aprire un sito web, inviare un’email, accedere a profili social come Facebook, Twitter, YouTube e molto altro. Il comportamento della scheda è completamente personalizzabile tramite uno sketch Arduino, in cui si possono modificare gli URL e gli input testuali associati ai tasti.
Dal punto di vista del software, la programmazione della B-Card si basa sulla libreria Keyboard.h, che consente di emulare la pressione dei tasti su una tastiera. Il codice è strutturato in modo semplice e può essere facilmente adattato alle esigenze dell’utente, consentendo anche di richiamare documenti, video di presentazione o altri contenuti digitali.
In sintesi, la B-Card rappresenta una soluzione innovativa e personalizzabile per chi vuole distinguersi con un biglietto da visita elettronico funzionale e interattivo. Grazie alla compatibilità con Arduino Leonardo e alla sua flessibilità software, è lo strumento ideale per maker, professionisti dell’elettronica e aziende che vogliono offrire un biglietto da visita smart e tecnologico.