Mars500, concluso il viaggio virtuale su Marte

Giunge al termine il lungo “viaggio” dell’equipaggio del Mars500, l’esperimento russo-europeo (ESA e IBMP, Istituto per i Problemi Biomedici) cominciato 17 mesi fa a Mosca, che aveva l’intento di simulare un viaggio umano su Marte, ricreando l’ambiente ristretto in cui gli astronauti in rotta verso il pianeta rosso dovrebbero vivere.
Per 520 giorni, infatti, a partire dal 3 giugno 2010, sei “cosmonauti” sono stati rinchiusi in una struttura che riproduce gli spazi di un’astronave, includendo un modulo per l’atterraggio su Marte in un’area attrezzata che simula la superficie del pianeta, situata all’interno dell’Istituto per i Problemi Biomedici a Mosca. Obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare l’impatto di una prolungata reclusione (come quella che comporta una missione reale per Marte) su fisico e psiche dell’equipaggio.
L’esplorazione di Marte da parte dell’uomo pone una serie di sfide particolarmente rilevanti” ha commentato con soddisfazione il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Enrico Saggese, sottolineando come Mars500 consenta di valutare ”la sopravvivenza degli astronauti a un viaggio in cui sono continuamente bersaglio da parte dei raggi cosmici; la capacità degli astronauti di intraprendere attività sotto gravità marziana dopo un viaggio di circa otto mesi in assenza di gravità e in ultimo, e non meno importante, la possibilità di un volo autonomo dal punto di vista delle risorse di cibo, aria, acqua e capacità di convivenza in spazi limitati di equipaggi relativamente numerosi”.
Prima dell’apertura del simulatore, avvenuta alle 11 di venerdì 4 novembre, sono stati tolti dal portello i due sigilli e lo spago con cui era stato chiuso il 3 giugno 2010 e tutti i membri dell’equipaggio, composto da Diego Urbina, dal francese Romain Charles, dai russi Alexandr Smoleevskiy, Alexey Sitev, Sukhrob Kamolov, e dal cinese Wang Yue sono usciti sorridendo e salutando dalla finta ‘astronave’.
Guarda il video che racconta l’avventura dei sei cosmonauti:

[youtube OX6Uwqi57iw]
L’Italia ha preso parte al progetto attraverso il coinvolgimento di numerosi ricercatori di Università e Istituti di ricerca e la partecipazione di diverse aziende. L’Università di Bologna e il centro Extreme di Pisa, che coinvolge CNR, Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa, unici vincitori del bando specifico dell’Agenzia Spaziale Italiana, l’Università degli Studi di Milano, l’INRCA-IRCCS di Roma, l’ Università della Tuscia di Viterbo e la fondazione S. Maugeri di Pavia hanno messo in campo laboratori e scienziati, all’interno di sottoprogetti dell’ESA.
L’Agenzia Spaziale Italiana ha finanziato la partecipazione italiana alla fase preliminare di 105 giorni e un certo numero di progetti attualmente in atto nella simulazione di 520 giorni. Dal canto loro aziende italiane, tra cui Granarolo, Coswell, Colussi Group e Sofar, hanno finanziato le ricerche con decine di migliaia di euro e sviluppato prodotti avanzati per l’alimentazione degli astronauti, il monitoraggio della loro salute ed eventuali interventi terapeutici e/o fornendo strumentazione italiana avanzata quali i sistemi di ecografia di Esaote.
http://www.asi.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Main Menu