Il numero 285 di Elettronica In è un’edizione ricchissima di contenuti per tutti gli appassionati di elettronica, dai principianti ai progettisti più esperti. Come da tradizione, la rivista continua a proporre progetti concreti, guide pratiche, approfondimenti teorici e tutorial aggiornati su strumenti e tecnologie sempre più centrali nella nostra vita quotidiana.
Uno degli articoli principali di questo numero è dedicato al formato HEX, fondamentale nel mondo dei microcontrollori. Analizziamo la struttura del file Intel *.HEX, spiegando come viene usato nella programmazione di chip come gli ATmega di Arduino e gli STM32. Un approfondimento indispensabile per chi vuole comprendere cosa accade davvero “dietro le quinte” quando si carica uno sketch su una board.
Ampio spazio è dedicato anche al settore dell’audio, con la presentazione di due progetti: un amplificatore stereo ibrido basato su operazionali, ideale per sistemi hi-fi domestici di piccole dimensioni, e un finale Hi-Fi da 100/150 W, in grado di pilotare diffusori da 4 o 8 ohm con qualità sonora eccellente.
Nel settore della domotica, proponiamo un’interessante guida per costruire una smart home fai-da-te con Home Assistant. Un’alternativa flessibile ed economica alle costose soluzioni commerciali, per chi desidera gestire luci, prese, sensori e automazioni in modo personalizzato. L’articolo illustra passo dopo passo come iniziare, quali dispositivi usare e come integrarli in un unico sistema centralizzato.
Non mancano i progetti pratici, come il tachimetro per bicicletta con board Nano R4 e modulo BLE HM-10, perfetto per chi vuole monitorare le proprie uscite in bici in tempo reale tramite smartphone, o l’indicatore di livello stereo a LED, utile per visualizzare segnali audio in modo scenografico.
La sezione dedicata all’automazione e al controllo motori presenta un sistema per il pilotaggio di motori passo-passo in modalità open-loop, utile in applicazioni industriali, hobbistiche e didattiche. È inoltre presente un progetto che unisce elettronica e sicurezza domestica: un TV Simulator che, grazie a una matrice di LED RGB, simula la presenza di qualcuno in casa, scoraggiando potenziali intrusioni.
In ambito IoT e sicurezza, analizziamo i principali rischi legati ai dispositivi connessi e forniamo consigli pratici per proteggere reti, dispositivi smart e infrastrutture digitali da attacchi sempre più frequenti.
Per gli appassionati di modellismo ferroviario, proponiamo un’innovativa guida per realizzare un sistema di monitoraggio con ESP32-CAM, installando una microcamera direttamente su una locomotiva in miniatura.
Chiude il numero la quarta puntata del nostro corso su KiCad, dove impariamo a creare simboli e footprint personalizzati, arricchendo così la propria libreria di componenti.
📺 Iscriviti alla LIVE di presentazione! Il 6 Giugno alle 17.30 saremo live!
Ti aspettiamo per la recensione live del numero 285 sul nostro canale YouTube o su LiveWebinar il 6 Giugno alle 17.30
Vedremo insieme i progetti più interessanti, risponderemo alle domande del pubblico e ti mostreremo da vicino i circuiti in funzione.
📆 Non mancare! Attiva la campanella e iscriviti subito al canale YouTube di Elettronica In.
📢 Abbonati
👉 Vuoi ricevere la rivista ogni mese, direttamente a casa o in formato digitale?
Abbonati ora a Elettronica In e accedi subito ai contenuti esclusivi per i nostri lettori.
📬 Tutti i dettagli e le offerte disponibili su Elettronicain.it
Rimani aggiornato, impara, costruisci!
Elettronica In: la rivista per chi ama davvero l’elettronica.