Non ci sono prodotti a carrello.
Ecco la videorecensione mensile del numero #259 di Novembre 2021
Potete trovare tutte le videorecensioni precedenti presentate, con il tag #videorecensione
Vedremo insieme cosa contiene il numero che potete trovare nelle migliori edicole e ricevere in abbonamento.
Iscrivetevi al nostro canale Youtube per conoscere in anteprima quali progetti verranno pubblicati, per vedere le videorecensioni e i video dei progetti più importanti.
Qui trovi il SOMMARIO!
![]() |
Micro:bit la nuova scheda 2.0 Nasce la nuova versione di micro:bit. Vediamo le differenze tra le varie versioni e con un esempio pratico verifichiamo flessibilità e potenza. |
![]() |
DSO225: aggiorniamo il firmware Presentiamo un importante aggiornamento che amplia le capacità del nostro oscilloscopio DIY con le funzioni FFT, X/Y e la misura della potenza. |
![]() |
Monitor temperatura con RFID Implementiamo un sistema di monitoraggio della temperatura senza contatto e di identificazione RFID sfruttando il modulo uCHIP. |
![]() |
Accendere il PC da remoto Accendiamo il nostro PC fisso da remoto o tramite automazioni sul nostro hub domotico. |
![]() |
MP3 con il modulo DFR0299 Impariamo ad integrare un lettore MP3 nei nostri progetti, per riprodurre file audio vocali e musicali. |
![]() |
Smart dimmer Regola l’intensità luminosa di lampade a incandescenza, CFL e a LED dimmerabili, controllato da smartphone, localmente o tramite assistente vocale. |
![]() |
Domotica con SCADA ed ESP8266 Realizziamo un dispositivo IoT capace di comandare carichi a 220V 10A, usando come interfaccia uno SCADA Open Source. |
![]() |
Octoprint, la stampa smart Permette di controllare le stampanti 3D anche da remoto rendendole a tutti gli effetti smart printer. |
![]() |
Conoscere e usare Node-RED Iniziamo a scoprire Node-RED, un tool di flow-based programming, molto orientato all’IoT ed alla connettività, originariamente sviluppato dall’IBM Emerging Technology Services team e adesso parte della JS Foundation. In questa puntata ci addentriamo maggiormente nell’uso del tool, esaminando i nodi di utilizzo più comune, vediamo come aggiungerne di nuovi e scopriamo cosa sono i context in Node-RED. Seconda puntata. |