Stop ai call center: progetto fai da te per filtrare le chiamate

L’articolo, pubblicato sul numero 284 di Elettronica In, presenta un progetto pratico e dettagliato per la realizzazione di un dispositivo elettronico chiamato disconnettore anti call center, pensato per bloccare le chiamate indesiderate provenienti da call center, in particolare quelle che utilizzano tecniche di spoofing telefonico. Questo fenomeno, sempre più diffuso, sfrutta numeri falsi come identificativo del chiamante (CLI), aggirando il Registro Pubblico delle Opposizioni e rendendo difficile distinguere le chiamate legittime da quelle promozionali.

Il circuito proposto si installa tra la presa telefonica e l’apparecchio di linea fissa e consente, premendo un semplice pulsante, di simulare il distacco del telefono dalla linea per un intervallo di tempo regolabile. Questo è sufficiente a interrompere la chiamata in ingresso senza che il chiamante se ne accorga, riducendo anche il rischio di essere catalogati come “utenti attivi” da parte dei software dei call center, che altrimenti aumenterebbero il numero di chiamate future.

Dal punto di vista tecnico, il progetto è basato su un microcontrollore PIC12LF683 programmato per gestire la temporizzazione e il comando di disconnessione tramite un fotoaccoppiatore TLP171J. Il circuito è alimentato direttamente dalla linea telefonica, senza necessità di batterie, grazie a un sistema di alimentazione con un ponte raddrizzatore e un regolatore di tensione. L’uso di componenti a basso assorbimento e l’impiego della modalità sleep con Watchdog Timer permette un consumo complessivo inferiore ai 2 mA.

Un trimmer resistivo consente di regolare il tempo di disconnessione (fino a 60 secondi), mentre un LED fornisce riscontro visivo delle operazioni. Un lampeggio ogni 0,63 secondi indica che il dispositivo è attivo e il telefono è momentaneamente disconnesso.

Il montaggio è facilitato da un PCB monofaccia compatto (53×31 mm) e dall’utilizzo di componenti comuni, facilmente reperibili sul mercato. Il contenitore consigliato è una scatola in ABS, con fori per il pulsante, il LED e (opzionale) per il trimmer, rendendo il dispositivo pratico e facilmente integrabile in ambienti domestici.

Infine, l’articolo fornisce anche il listato software completo in linguaggio C, pronto per essere caricato sul microcontrollore. Il programma imposta i pin di ingresso/uscita, legge il valore del trimmer, gestisce il pulsante e attiva/disattiva il relè optoisolato. Grazie alla gestione efficiente del tempo e al basso consumo, il circuito rappresenta una soluzione efficace, economica e fai-da-te per proteggere la propria linea fissa dalle chiamate moleste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu