Maker Faire Rome 2024: Prorogata la Call for Makers al 20 Giugno!

La Maker Faire Rome 2024, il più grande evento europeo del suo genere, si terrà a ottobre, organizzata dalla Camera di Commercio di Roma e dall’Agenzia Italiana per il Commercio. L’evento è una piattaforma annuale per l’incontro tra sviluppatori tecnologici e pubblico generale, promuovendo lo scambio di idee e l’evoluzione delle tecnologie. La scadenza per la Call for Makers è stata prorogata al 20 giugno, offrendo un’ulteriore opportunità per innovatori e creatori di presentare i loro progetti.

Alessandro Ranellucci, responsabile dei contenuti dell’evento, sottolinea l’importanza dei prototipi presentati, che possono trasformare il mondo. Tra i progetti presentati, un drone polline sviluppato dagli studenti di Bronte, in Sicilia, si distingue per il suo impatto sulla produzione di pistacchi. Inoltre, pannelli solari flessibili e turbine eoliche innovative sono alcune delle soluzioni per la produzione di energia senza emissioni di gas serra. Biosphera Genesis, un’unità abitativa autosufficiente energeticamente, rappresenta la crescente attenzione per le tecnologie sostenibili.

Il riciclaggio è al centro dell’attenzione con un contenitore intelligente sviluppato dagli studenti dell’Università Sapienza di Roma, capace di riconoscere e smistare diversi tipi di rifiuti. Per l’inclusione, viene presentato “Brailly”, un dispositivo per l’apprendimento del Braille, e le protesi in fibra di carbonio di Ken Endo.

Fabio Viola introduce videogiochi terapeutici ambientati in contesti culturali reali, mentre altri progetti includono un’interfaccia musicale gestuale e una calcolatrice DIY programmabile in Python. La fiera presenta anche soluzioni per l’agricoltura di precisione e l’irrigazione predittiva.

Le tecnologie per orti domestici, il monitoraggio delle risorse idriche e lo sviluppo di materiali sostenibili, come la farina di grilli e materiali a base di funghi, sono ulteriori esempi delle innovazioni presentate. La sicurezza durante i tagli laser è migliorata con il progetto “Safecutter”, mentre la startup GALDEANO offre una calcolatrice DIY per risolvere problemi di matematica simbolica.

La proroga della scadenza al 20 giugno offre una preziosa opportunità a tutti i maker di partecipare a questo straordinario evento. La Maker Faire Rome 2024 sottolinea l’importanza della collaborazione tra scienza, industria e comunità dei maker, aprendo la strada a nuove forme di cooperazione e diffusione tecnologica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu