Recensione Live di “Elettronica In” 279: Un Viaggio nei Progetti Più Innovativi

La rivista “Elettronica In” ha recentemente lanciato il suo numero 279, e noi siamo entusiasti di presentarvi una recensione live esclusiva di questa edizione. Questo evento offre un’opportunità unica per esplorare insieme i contenuti, discutere ogni articolo in dettaglio, e condividere impressioni, domande e spunti di riflessione.

Tra i progetti innovativi presenti in questa edizione, troverete una barra a LED psichedelica che sincronizza la velocità del punto luminoso con il ritmo della musica, un moderno restyling del classico gioco Pong con Arduino Nano e LED NeoPixel, e un amplificatore acustico che rende udibili voci e suoni captati nell’ambiente tramite un auricolare stereo.

Inoltre, esploreremo una piattaforma di sviluppo DSP Audio basata su ESP32, ideale per creare effetti audio personalizzati in tempo reale, e uno stabilizzatore di livello liquidi che mantiene costante il livello del liquido in un serbatoio tramite un relé e un doppio deviatore. Non mancherà la terza puntata della serie dedicata all’assemblaggio di un impianto audio PRO, e scopriremo un modulo ESP32 Low-Power per applicazioni che richiedono basso consumo energetico.

Altri progetti includono IdroBot, una centralina di irrigazione smart e low-power controllabile via Bluetooth, un’unità encoder per dispositivi seriali o IIC, e una demo board per l’Energy Meter con interfaccia USB per PC. Concluderemo con una scheda driver per motori DC da 5A e una serie di articoli sul STM32CubeIDE e le schede Nucleo, focalizzati sulla conversione da analogico a digitale e i Timer.

Questa recensione live sarà un’occasione imperdibile per gli appassionati di elettronica e i maker, offrendo una panoramica completa su soluzioni e progetti all’avanguardia.

Iscriviti Gratuitamente alla recensione del 6 giugno alle 15:00

 

Sommario del numero 279

BARRA_LED Barra a LED psichedelica
Sposta un punto luminoso su una striscia di 10 LED a una velocità determinata dal ritmo della musica.
PONG_GAME_2D PONG Game 2D
Rivisitiamo il classico Pong con un progetto DIY che combina Arduino Nano e LED NeoPixel, trasformando il leggendario gioco in una versione interattiva e moderna.
APLIFICATORE_ACUSTICO Amplificatore acustico
Amplifica voci, suoni e rumori captati nell’ambiente da una capsula microfonica e li rende udibili in un auricolare stereo; utilizzabile anche come apparecchio acustico.
PIATTAFORMA_AUDIO Piattaforma per sviluppo DSP Audio
Realizziamo un modulo con ESP32 per lo sviluppo di applicazioni audio con effetti DSP personalizzabili in tempo reale.
LIVELLO_LIQUIDI Stabilizzatore di livello liquidi
Attraverso i contatti di un relé e di un doppio deviatore consente di mantenere il livello del liquido contenuto in una vasca o serbatoio al valore desiderato, intervenendo su una pompa o elettrovalvola.
IMPIANTO_AUDIO PRO AUDIO PRO: un impianto audio completo
Assembliamo il nostro impianto audio completo per regolarlo e verificarne il funzionamento. Terza e ultima puntata.
Modulo ESP LOW POWER Modulo ESP32 Low-Power
Il meglio dei moduli con SoC Espressif senza il consumo che implicherebbe: scoprite come abbiamo fatto.
IDROBOT IdroBot la centralina di irrigazione smart BLE e low-power
Realizziamo una centralina di irrigazione low-power, alimentata a batteria e programmabile con smartphone tramite Bluetooth Low Energy.
Gli Encoder: il controllo digitale Giochiamo con gli Encoder
Realizziamo una unità encoder indipendente che lavori in modalità indiretta e renda il nostro dispositivo una periferica seriale o IIC. Seconda e ultima puntata.
Energy meter duale Energy meter duale
Analizziamo la Demo Board per l’Energy Meter progettata per facilitare connessioni alla rete elettrica e per fare analisi sui carichi grazie alla configurazione versatile e all’interfaccia USB per PC. Terza e ultima puntata.
Driver motore 5A Driver motore da 5A
Realizziamo una scheda driver per motori a corrente continua (DC) da 5A.
STM32 STM32CubeIDE e schede Nucleo
Iniziamo ad analizzare le principali periferiche integrate nei microcontrollori STM32. Esploreremo, utilizzando strumenti di debug, le funzionalità della periferica dedicata alla conversione da analogico a digitale e i Timer. Terza Puntata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu