Scopri i Nuovi Progetti di Elettronica In #279: Soluzioni Smart per Audio, Irrigazione e Controllo

Il numero 279 di Elettronica In offre una gamma variegata di progetti e articoli per appassionati di elettronica e fai-da-te. La rivista introduce la Barra a LED psichedelica, un dispositivo che sposta un punto luminoso su una striscia di 10 LED sincronizzati con il ritmo della musica, creando un effetto visivo affascinante. Un altro progetto interessante è il PONG Game 2D, che rivisita il classico gioco Pong utilizzando Arduino Nano e LED NeoPixel per una versione moderna e interattiva.

Per gli appassionati di audio, l’Amplificatore acustico offre la possibilità di amplificare voci e suoni ambientali tramite una capsula microfonica, rendendoli udibili in un auricolare stereo, con applicazioni che vanno dagli apparecchi acustici agli strumenti di sorveglianza audio. La Piattaforma per sviluppo DSP Audio con ESP32 permette di creare effetti audio personalizzabili in tempo reale, rappresentando uno strumento potente per sviluppatori audio.

Il Stabilizzatore di livello liquidi è un dispositivo che mantiene il livello del liquido in vasche o serbatoi al valore desiderato, utilizzando relè e doppi deviatori per controllare pompe o elettrovalvole. Nella terza e ultima puntata della serie AUDIO PRO, la rivista guida i lettori attraverso l’assemblaggio e la verifica di un impianto audio completo.

Il numero 279 continua con il Modulo ESP32 Low-Power, che combina prestazioni elevate con un basso consumo energetico. IdroBot è un’innovativa centralina di irrigazione smart, programmabile tramite Bluetooth Low Energy e alimentata a batteria, ideale per un giardinaggio intelligente e a basso consumo.

Nella sezione dedicata ai controlli digitali, l’articolo Giochiamo con gli Encoder spiega come costruire un’unità encoder indipendente che funzioni in modalità indiretta, trasformando il dispositivo in una periferica seriale o IIC. L’Energy meter duale permette l’analisi dei carichi elettrici con una versatile configurazione e interfaccia USB, facilitando connessioni alla rete elettrica.

Il progetto Driver motore da 5A offre una guida per la realizzazione di una scheda driver per motori DC, utile per varie applicazioni di robotica e automazione. Infine, la terza puntata della serie su STM32CubeIDE e schede Nucleo esplora le periferiche dei microcontrollori STM32, focalizzandosi su conversioni da analogico a digitale e funzionalità dei Timer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu