Scomporre la Luce: Esperimenti e Prototipi con il Sensore di Colore TCS230

I video proposti da Pasquale’s LAB analizzano il tema della percezione del colore e la sua scomposizione nelle componenti fondamentali RGB (Rosso, Verde, Blu), attraverso l’uso pratico del sensore TCS230, un convertitore luce-frequenza. Il contenuto è suddiviso in due video: il primo fornisce le basi teoriche e un esperimento pratico, mentre il secondo presenta l’applicazione concreta del sensore in un prototipo con firmware personalizzato.

Nel primo video, dopo una breve introduzione, viene spiegato cosa sia il colore, come sia legato alla radiazione luminosa e perché gli oggetti appaiono di determinati colori in base alla luce che li illumina. Viene quindi presentato il sensore TCS230, che consente di misurare la composizione cromatica della luce riflessa da un oggetto, trasformandola in frequenze elettriche. Seguono esempi pratici che dimostrano la dipendenza del colore dalla luce ambientale e si descrive come l’occhio umano percepisca i colori, facendo riferimento ai meccanismi fisiologici di percezione tramite i coni retinici e le leggi della sintesi additiva e sottrattiva.

Viene analizzato in dettaglio anche il datasheet del sensore TCS230, illustrando il principio di funzionamento, la configurazione dei filtri cromatici integrati, il pinout e le modalità di calibrazione. Si accenna infine a un’applicazione possibile del sensore, che viene sviluppata nel secondo video.

Nel secondo video, si passa alla realizzazione concreta di un prototipo funzionante. Viene illustrato lo schema elettrico del progetto e vengono messi in evidenza i punti critici nell’uso delle librerie software disponibili per l’interfaccia con il TCS230. Si spiega il funzionamento del firmware demo, con particolare attenzione alle sezioni di codice più delicate, come l’uso del ciclo while, che può causare blocchi se non gestito correttamente.

Viene mostrato il prototipo, seguita da una procedura di calibrazione del sensore con campioni noti. Successivamente, i valori RGB letti vengono confrontati con un tool online per la conversione da RGB a colore visivo, per verificare l’affidabilità delle misure. Il video si chiude con una serie di considerazioni finali sui miglioramenti possibili, come l’ottimizzazione del codice, l’uso di librerie più efficienti e una calibrazione più accurata.

Questi due video rappresentano una guida completa e accessibile all’uso del sensore TCS230, ideale per maker, studenti e appassionati di elettronica che desiderano comprendere sia i concetti teorici alla base del colore sia le applicazioni pratiche in un contesto embedded.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu